Sintesi tratta dal libro "Ti ricordi Chernobyl?"

A metà giugno del 1986 iniziano i lavori per la costruzione del contenitore, cosiddetto sarcofago, destinato a ricoprire l’Unità numero 4 della Centrale nucleare di Cernobyl: i lavori durano 206 giorni e notti. 90.000 i lavoratori che partecipano alla costruzione del sarcofago e 200.000 le persone che lavorano nell’area di Cernobyl, con compiti diversi, tra il 1986 e il 1987.

Già dal 20 maggio e fino a metà luglio ’86 sono stati eseguiti lavori per rimuovere macerie e decontaminare l’area sui cui edificare la struttura protettiva. In questa fase i lavori sono stati caratterizzati da elevati tassi di esposizione a radiazioni. Successivamente, fino a metà settembre, sono state gettate le basi per la costruzione del
sarcofago: in questa fase le radiazioni sono state meno elevate.
La terza fase, conclusasi alla fine del novembre 1986, ha visto la edificazione e il montaggio definitivo della struttura.
Per la realizzazione di questa costruzione faraonica furono necessari 400.000 metri cubi di calcestruzzo e 7.000 tonnellate di strutture metalliche . I lavori hanno preso avvio rinforzando dapprima la parete ovest, non danneggiata dall’esplosione, costruendo il pavimento del sarcofago, poi, mano a mano che la costruzione avanzava con muri e paratie interne, inserendo e ricoprendo le strutture danneggiate e i materiali radioattivi. Viene poi ricostruito e rinforzato il muro di separazione tra l’unità tre e quattro, danneggiato dall’incidente: a seguire si prosegue con la copertura della sala turbine e l’installazione di un sistema di ventilazione, monitoraggio e misurazione.In questa prima fase i lavoratori non erano a conoscenza dei rischi reali ai quali erano sottoposti: alcuni accettavano questo lavoro perché obbligati, altri perché pagati di più, altri per “eroismo”. Uomini che più delle volte hanno dovuto sostituire il lavoro delle macchine, poiché queste non rispondevano ai comandi per via delle interferenze causate dall’elevata attività radioattiva.Persone provenienti da varie zone dell’ex Unione Sovietica, spesso militari, giovani inviati a combattere un nemico invisibile, a sacrificare le loro vite per salvare l’umanità, messa in pericolo da un uso improprio della tecnologia.

Nell’ottobre 1986 la Commissione del governo dichiara che le strutture del sarcofago garantiranno la sicurezza per circa 30 anni.Secondo studi effettuati da esperti del settore, si stima che la quantità di materiale radioattivo altamente pericoloso contenuto all’interno del sarcofago è di circa 200 tonnellate.All’interno del sarcofago si trova ancora oggi il 95% del materiale radioattivo presente al momento dell’incidente. Queste sostanze sono sottoposte a un processo di trasformazione spontaneo che genera altri radionuclidi e polveri: esiste un potenziale ed elevato rischio di rilascio di queste sostanze nell’ambiente esterno, soprattutto in caso di collasso della struttura di contenimento. Si stima in circa 4 tonnellate la quantità di polveri che potrebbero fuoriuscire. Il sarcofago presenta all’incirca 1000 metri quadrati di crepe e fessure, dalle quali ogni anno, secondo stime ufficiali, si infiltrano 2.200 metri cubi di acqua piovana, cui va ad aggiungersi l’acqua di condensa, stimata in ulteriori 1.650 metri cubi annui.

Le infiltrazioni d’acqua hanno significativamente corroso e danneggiato le strutture metalliche e possono destabilizzare la struttura e gli elementi in essa contenuti: la potenziale fuoriuscita di questa acqua contaminata rappresenta un grave pericolo per le falde e i fiumi. Nonostante i lavori di recupero e di rinforzo, il muro ovest presenta poi un’inclinazione di oltre 50 centimetri. Inoltre, all’interno del sarcofago, ogni anno si formano 270 metri cubi di pulviscoli e polveri radioattive.Nella zona sud del sarcofago, a un livello di 24,3 metri, dove sono contenuti frammenti e materiali di costruzione, si è notato uno sprofondamento di 1,5 metri: un terremoto causerebbe il collasso della sottostante sala turbine, con il rilascio di polveri e liquidi radioattivi dalle crepe e dalle fessure del sarcofago.

L’attuale struttura non ha mai risposto e non risponde ai requisiti normativi e tecnici di sicurezza, sia in termini di durabilità meccanica, che di integrità strutturale e conservativa: nel caso ad esempio di un terremoto di 4,3 gradi della scala Ricther, l’intera struttura collasserebbe.Il rischio di terremoto non è un allarmismo del tutto ingiustificato, visto che gli scienziati calcolano, per quella zona, la probabilità di un evento sismico pari allo 0,24 l’anno: probabilità considerata incompatibile con la presenza di una simile struttura anche dalla normativa Iaea.
La centrale nucleare di Cernobyl è stata definitivamente chiusa il 15 dicembre 2000: attualmente sono 4 i reattori spenti e due quelli la cui costruzione è stata interrotta dopo l’esplosione dell’86. Alla centrale lavorano quotidianamente un centinaio di addetti: per loro i turni sono di 12 ore e poi due giorni lontani dalla centrale, per abbattere le radiazioni. Complessivamente sono 3.700 i tecnici che lavorano a Cernobyl con il compito di tenere sotto controllo la centrale, la cui imponente mole incombe sulla vicina città di Pripyat, la “città fantasma”.

A cura di Roberto Rebecchi 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sulla Privacy per il Sito Web (art. 13 D.lgs. 196/03)

Circolo Festambiente, titolare del sito solidarietalegambiente.it, non vuole in alcun modo contribuire al dilagante fenomeno dello spamming su Internet.
A tal fine La informiamo che i Suoi dati non verranno in nessun caso diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Il titolare del trattamento è il legale rappresentante di Circolo Festambiente. Il trattamento sarà realizzato con l’ausilio di strumenti informatici da parte del Titolare e degli operatori da questo incaricati.
Il trattamento è finalizzato all’erogazione dei servizi richiesti, all'elaborazione di statistiche sull’uso dei servizi stessi e all'invio di informazioni promozionali (ove questo sia stato specificamente autorizzato), sia in formato digitale che cartaceo.

In qualsiasi momento sarà possibile richiedere gratuitamente la verifica, la cancellazione, la modifica dei propri dati, o ricevere l’elenco degli incaricati del trattamento, scrivendo una mail a sito@festambiente.it.

Oltre a uniformarci a tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. 196/2003, garantiamo inoltre la massima attenzione alla protezione dei dati da accessi fraudolenti ed alla cancellazione immediata dalle nostre liste a seguito di una Sua richiesta in tal senso.

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questo sito utilizza Cookie per salvare la sessione dell’utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

  • Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questo sito utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

  • Interazione con social network e piattaforme esterne

Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

  • Statistica

Come posso gestire i Cookie all’interno del mio browser?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome,Mozilla FirefoxApple Safari and Microsoft Windows Explorer.

Titolare del Trattamento dei Dati

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.