Legambiente: 'Assurdo e inconcepibile riaprire le zone contaminate'
26 aprile 2012

Oggi, 26 aprile, sono passati 26 anni da quello che per molti anni, prima della nuova catastrofe di Fukushima Daiichi nel 2011, è stato il più grave incidente nucleare della storia, Chernobyl.
In Italia due referendum sono riusciti prima a fermare il nucleare e poi ad impedirne il "rinascimento", molti Paesi, anche grazie all'esempio italiano, ci stanno ripensando, ma troppi ancora contano su questa fonte di energia costosa e altamente pericolosa.«Non dimentichiamoci di Chernobyl - dice Legambiente - e ricordiamoci che il nucleare non ci serve: possiamo farne a meno puntando su risparmio energetico, efficienza e fonti rinnovabili».

Dopo le dichiarazioni del primo ministro Ucraino Mikola Azarov di decontaminare e riaprire la zona di esclusione di Cernobyl, Legambiente «Esprime la sua profonda preoccupazione per questa proposta scellerata e chiede un intervento da parte della Comunità internazionale e in particolare della Comunità Europea, maggiore finanziatore per la costruzione del nuovo sarcofago, affinché non siano attuate scelte che mettano ulteriormente a rischio la salute di centinaia di migliaia di persone».

Secondo Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, «E' assurdo e inconcepibile che dopo 26 anni dall'incidente di Chernobyl, con la centrale che ancora non è stata messa in sicurezza e i rischi e le conseguenze legate alla contaminazione radioattiva per centinaia di migliaia di persone, si proponga di riaprire le aree più contaminate intorno a Chernobyl. La migliore risposta per Legambiente è, invece, quella di continuare a monitorare la grave situazione dal punto di vista ambientale e sanitario. Non è certo facendo finta che non sia successo nulla o che si sia superata la fase più pericolosa, che invece perdura, che si risolvono le enormi problematiche legate all'incidente del 1986, per il quale 6 milioni di persone in Bielorussia stanno ancora pagando le conseguenze. Continua intanto il Progetto Rugiada a sostegno dei bambini colpiti dalle radiazioni dell'incidente, che permette loro di fare visite specialistiche soggiornando in un centro ecosostenibile».

Gli ambientalisti ricordano che «Le zone evacuate e, in particolare, la così detta "zona rossa" o "zona morta", sono state pesantemente contaminate da elementi radioattivi come il cesio 137 i cui tempi di dimezzamento sono di 30,17 anni; lo stronzio 90 che si dimezza in 29 anni; il plutonio 240 con emivita di 24.100 anni; a cui si aggiungono le mutazioni che taluni radionuclidi subiscono, ad esempio lo stronzio 90 in amercio 241 pericoloso anche chimicamente per la salute.

I terreni che saranno eventualmente coltivati, qualora la proposta del primo ministro Ucraino fosse attuata, non faranno che produrre prodotti agricoli ricchi di sostanze radioattive, così come già Legambiente ha avuto modo di certificare attraverso un progetto di monitoraggio effettuato nel 2006 nelle zone contaminate della Bielorussia in collaborazione con l'Arpa Emilia Romagna e le stesse autorità bielorusse».

Proprio nel 26esimo anniversario del disastro nucleare Chernobyl è previsto l'avvio dei lavori per la messa in sicurezza del sarcofago che ricopre il reattore numero 4 esploso, costruito a partire da metà giugno 1986. «I lavori si protrassero per 206 giorni e notti - ricorda Gentili - 90.000 furono i lavoratori coinvolti in questa impresa faraonica dell'età contemporanea, per la quale si resero necessarie 300.000 tonnellate di calcestruzzo e 1.000 tonnellate di strutture metalliche. Secondo studi effettuati da esperti del settore, si stima che la quantità di materiale radioattivo altamente pericoloso contenuto all'interno dell'attuale sarcofago è di circa 200 tonnellate. All'interno del sarcofago si trova ancora oggi il 95% del materiale radioattivo presente al momento dell'incidente.

Queste sostanze sono sottoposte a un processo di trasformazione spontaneo che genera altri radionuclidi e polveri: esiste un potenziale rischio di rilascio di queste sostanze nell'ambiente esterno, soprattutto nel caso di un collasso della struttura di contenimento. Si stima in circa 4 tonnellate la quantità di polveri che potrebbero fuoriuscire. Nel 2006 il sarcofago presentava all'incirca 100mq di crepe e fessure, dalle quali ogni anno, s'infiltrano 2.200 metri cubi di acqua piovana, cui va ad aggiungersi l'acqua di condensa, stimata in ulteriori 1.650 metri cubi annui. Per la costruzione dell'"Arco" saranno necessarie 29.000 tonnellate di strutture metalliche, tre volte il peso della Torre Eiffel; raggiungerà un'altezza di 105 metri, quanto un palazzo di 30 piani o quanto l'altezza della Statua della Libertà; una lunghezza di 150 metri, quasi come due campi da calcio e una campata di 257 metri. Per la costruzione della nuova struttura di contenimento si dovranno trovare altri 600milioni di Euro, considerato che i costi complessivi sono stati fissati a 1miliardo e 600 milioni di Euro; altri 140 milioni di Euro dovranno essere raccolti per la dismissione e lo stoccaggio del carburante radioattivo dei reattori1 e 3. Se tutto andrà come previsto, la bonifica completa della centrale nucleare di Chernobyl sarà conclusa solamente tra 100 anni. Nei lavori di realizzazione dell'"Arco" saranno coinvolti 60 manager e supervisori provenienti dall'estero, mentre 900 operai e tecnici ucraini saranno impegnati nel momento di picco».

Fonte: Greenreport.it

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sulla Privacy per il Sito Web (art. 13 D.lgs. 196/03)

Circolo Festambiente, titolare del sito solidarietalegambiente.it, non vuole in alcun modo contribuire al dilagante fenomeno dello spamming su Internet.
A tal fine La informiamo che i Suoi dati non verranno in nessun caso diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Il titolare del trattamento è il legale rappresentante di Circolo Festambiente. Il trattamento sarà realizzato con l’ausilio di strumenti informatici da parte del Titolare e degli operatori da questo incaricati.
Il trattamento è finalizzato all’erogazione dei servizi richiesti, all'elaborazione di statistiche sull’uso dei servizi stessi e all'invio di informazioni promozionali (ove questo sia stato specificamente autorizzato), sia in formato digitale che cartaceo.

In qualsiasi momento sarà possibile richiedere gratuitamente la verifica, la cancellazione, la modifica dei propri dati, o ricevere l’elenco degli incaricati del trattamento, scrivendo una mail a sito@festambiente.it.

Oltre a uniformarci a tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. 196/2003, garantiamo inoltre la massima attenzione alla protezione dei dati da accessi fraudolenti ed alla cancellazione immediata dalle nostre liste a seguito di una Sua richiesta in tal senso.

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questo sito utilizza Cookie per salvare la sessione dell’utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

  • Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questo sito utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

  • Interazione con social network e piattaforme esterne

Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

  • Statistica

Come posso gestire i Cookie all’interno del mio browser?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome,Mozilla FirefoxApple Safari and Microsoft Windows Explorer.

Titolare del Trattamento dei Dati

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.